Serie di convegni: “Visione e innovazione per trasporti urbani sostenibili: visioni, paradigmi e anomalie del traffico e della mobilità urbana”

EVENTO CONCLUSO – Si segnala ai soci che l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e l’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT) propone una serie di convegni in presenza dal titolo: “Visione e innovazione per trasporti urbani sostenibili: visioni, paradigmi e anomalie del traffico e della mobilità urbana”.

I convegni sono gratuiti per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma e all’AIIT in regola con le quote associative.

La partecipazione ad ogni convegno rilascia agli ingegneri n. 3 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia).

I documenti relativi al convegno sono disponibili CLICCANDO QUI

La frequenza è obbligatoria e i 3 CFP saranno riconosciuti solo con la partecipazione all’intera durata dell’evento.

I convegni si terranno presso la SEDE ACI in Roma, via Marsala n.8, Sala Spizuoco, 6° piano, secondo il seguente calendario:

  • Convegno 1 – Giovedì 29 Maggio 2025
  • Convegno 2 – Giovedì 5 Giugno 2025
  • Convegno 3 – Venerdì 27 Giugno 2025

Si può partecipare in presenza ed online.

Per partecipare in presenza l’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi

Per partecipare in modalità FAD al primo convegno iscriversi tramite il portale formazione AIIT al seguente link: https://formazione.aiit.it/course/convegno-visioni-paradigmi-e-anomalie-del-traffico-e-della-mobilita-urbana/

La serie di n. 3 CONVEGNI sul tema della “Visione e innovazione per trasporti urbani sostenibili” intende fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere lo sviluppo e le anomalie dei trasporti urbani.

Il tema della visione e innovazione dei trasporti sostenibili viene analizzato in tre diversi convegni nei quali i partecipanti approfondiscono la loro conoscenza dei trasporti urbani, gli interventi per la sostenibilità, le tendenze e la nuova visione. Il ciclo completo dei tre convegni prepara i partecipanti a cogliere le sfide e le opportunità presenti nel panorama dinamico del settore della mobilità.

Obiettivi: Indagare e analizzare il contesto della “Nuova Visione”, fornendo una panoramica degli interventi e delle tecnologie emergenti che abilitano la mobilità (ICT, Big Data, veicoli autonomi, ecc.). Fornire ai partecipanti le competenze e la comprensione dei nuovi modelli, e gli effetti economici e sociali della digitalizzazione, compreso il cosiddetto “Digital Rebound”.

Nel primo convegno della serie dal titolo “Visioni, paradigmi e anomalie del traffico e della mobilità urbana” l’attenzione è rivolta all’aree urbane, grandi metropoli e periferie in nord America e in Europa. Le città nordamericane si sono sviluppate con la visione di una forte dipendenza dall’automobile e l’attenzione è stata posta sul traffico. Le città europee hanno contenuto la dipendenza dall’automobile, e hanno favorito una visione multimodale con attenzione alla mobilità. Ma in ambedue i casi l’automobile è predominante ed è presente la congestione.

Nel secondo convegno della serie dal titolo “Gli interventi per la sostenibilità” sono esaminati i piani della mobilità e della logistica sostenibile in Europa e in Italia, e la loro efficacia.

Nel terzo convegno della serie dal titolo “Le tendenze e la nuova visione” sono esaminate le tendenze delle tecnologie digitali e dell’auto, possesso e condivisione, elettrica e driverless. La nuova visione sposta l’attenzione dal traffico e dalla mobilità all’accessibilità con un triplo sistema: prossimità spaziale, trasporto motorizzato e connettività digitale. L’approccio è interdisciplinare, amplia gli obiettivi e le metodologie per affrontare aspetti quali l’equità sociale e l’inclusività, il benessere fisico e mentale, l’ambiente e la biodiversità.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *